- Docente: Matilde Brugnano
- Docente: Antonio Capone
- Docente: Andrea Pimpinella
moodle.policollege.polimi.it
Corsi disponibili
- Docente: Luca Ferrarini
- Docente: Giovanni Indino
- Docente: Alberto Leva
- Docente: Andrea Maria Zanchettin
I terremoti che colpiscono con regolarità l’Italia, con un drammatico peso sociale e economico, mettono in luce l’estrema fragilità del nostro Paese. Secondo la Protezione Civile, negli ultimi 50 anni, i terremoti hanno infatti causato circa 180 miliardi di danni. I terremoti sono fenomeni naturali inevitabili e imprevedibili dal punto di vista deterministico, tuttavia la difesa dai terremoti è possibile attraverso la diffusione di una cultura della prevenzione sismica tra la popolazione e l’attuazione di efficaci misure di mitigazione del rischio sismico, che si esplicano nella definizione di opportuni criteri di pianificazione del territorio e di progettazione delle costruzioni. Il corso risponde dunque all’esigenza di introdurre il tema del rischio sismico, fornendo le nozioni teoriche di base necessarie per comprendere il fenomeno fisico dei terremoti e della loro complessa interazione con il contesto geologico e con il costruito. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere come si generano i terremoti e quali sono le aree a maggiore pericolosità sismica sul territorio nazionale, di identificare quali sono i fattori geologici che influenzano in maniera significativa lo scuotimento sismico, di acquisire consapevolezza sulle caratteristiche strutturali che determinano un comportamento degli edifici sfavorevole durante terremoti.
- Docente: Maria Sciascia
- Docente: Chiara Smerzini
- Docente non editor: Andrea Pola
- Docente: Maria Sole Galli De Magistris
- Docente: Davide Orecchia
- Docente: Matteo Passoni
Il corso approfondisce il ruolo dei sistemi elettrici e delle nuove tecnologie all’interno del percorso di transizione energetica globale. Tramite lezioni teoriche, attività di lavoro in gruppo e momenti di dibattito, saranno introdotti concetti e spunti utili a comprendere molte delle opportunità e sfide, sia attuali che future, per l’evoluzione delle reti elettriche. Si partirà con l’introdurre la struttura del sistema elettrico e il ruolo dei diversi attori coinvolti nel suo funzionamento. Saranno quindi spiegati i vincoli che ne condizionano l’esercizio e i benefici attesi dal processo di digitalizzazione, ovvero la trasformazione verso le cosiddette reti intelligenti o smart grid. Si parlerà quindi di mercati elettrici, illustrandone i principi di funzionamento, ma anche cercando di capire come questi possano trarre beneficio da comportamenti virtuosi da parte dei cittadini. Si imparerà a leggere la bolletta della luce e a riconoscere quali fattori incidono sui costi che ritroviamo al suo interno. L’ultima parte del corso sarà dedicata ai trend e alle tecnologie emergenti, con particolare attenzione ai sistemi di accumulo dell’energia e alla mobilità elettrica. Se ne approfondiranno gli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto l’utilità ai fini del funzionamento del sistema elettrico, grazie alla possibilità di offrire una nutrita serie di servizi di regolazione. Si vedrà quindi come anche il piccolo utente possa avere un ruolo attivo e consapevole nella gestione delle reti.
- Docente: Filippo Bovera
- Docente: Lorenza Cafarelli
- Docente: Maurizio Delfanti
- Docente: Davide Falabretti
- Docente: Valentin Ilea
- Docente: Giuliano Rancilio

- Docente: Mario Grosso
- Docente: Sofia Maggio
Tutti abbiamo uno smartphone e tutti usiamo le app. Tutti sappiamo anche che possiamo scegliere tra un telefono Android oppure un iPhone, ma pochi pensano alle effettive caratteristiche dei diversi dispositivi e a cosa voglia dire realizzare le app che usiamo tutti i giorni. Fare software per uno smartphone non è banale. Bisogna avere un’idea interessante, saper disegnare un’interfaccia grafica carina ed usabile ed essere poi in grado di realizzare (programmare) l’applicazione stessa. Il corso si propone di affrontare questi aspetti attraverso una tecnologia particolare: Flutter (https://flutter.dev/), la soluzione sviluppata da Google per realizzare app cross-platform, ovvero app in grado di funzionare su dispostivi sia Android sia iOS senza bisogno di alcun cambiamento. Dopo un breve inquadramento del problema, il corso si concentrerà sulla progettazione di app e spiegherà poi in dettaglio la tecnologia scelta e come usarla per realizzare app complete, funzionanti e piacevoli. Lo scopo è di fornire le basi e di stimolare la creatività dei partecipanti, spingendoli ad andare oltre, a provare e approfondire, fino a essere in grado di creare un’app in maniera individuale.
- Docente: Luciano Baresi
- Docente: Cesare Santini
Grazie alle basi della Finanza Matematica gli studenti potranno applicare le loro conoscenze teoriche ai problemi della vita reale
- Docente: Sofia Agosteo
- Docente: Michele Azzone
- Docente: Emilio Barucci
- Docente: Daniele Marazzina
I terremoti che colpiscono con regolarità l’Italia, con un drammatico peso sociale e economico, mettono in luce l’estrema fragilità del nostro Paese. Secondo la Protezione Civile, negli ultimi 50 anni, i terremoti hanno infatti causato circa 180 miliardi di danni. I terremoti sono fenomeni naturali inevitabili e imprevedibili dal punto di vista deterministico, tuttavia la difesa dai terremoti è possibile attraverso la diffusione di una cultura della prevenzione sismica tra la popolazione e l’attuazione di efficaci misure di mitigazione del rischio sismico, che si esplicano nella definizione di opportuni criteri di pianificazione del territorio e di progettazione delle costruzioni. Il corso risponde dunque all’esigenza di introdurre il tema del rischio sismico, fornendo le nozioni teoriche di base necessarie per comprendere il fenomeno fisico dei terremoti e della loro complessa interazione con il contesto geologico e con il costruito. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere come si generano i terremoti e quali sono le aree a maggiore pericolosità sismica sul territorio nazionale, di identificare quali sono i fattori geologici che influenzano in maniera significativa lo scuotimento sismico, di acquisire consapevolezza sulle caratteristiche strutturali che determinano un comportamento degli edifici sfavorevole durante terremoti.
- Docente non editor: Maria Sciascia
- Docente: Luca Brambilla
- Docente: Angela Chiecchio
- Docente: Chiara Smerzini