I cambiamenti climatici, tra eventi estremi e alterazioni degli ecosistemi, hanno un impatto sempre più importante sulla nostra vita quotidiana. Questo percorso ha quindi l’obiettivo di far comprendere le cause, gli effetti e le soluzioni legate al riscaldamento globale, mettendo in luce il ruolo dell’attività umana nell’emissione di gas serra. Verranno analizzati i principali rischi climatici, sia quelli immediati che quelli a lungo termine, e le strategie per affrontarli. Saranno poi illustrate le misure di mitigazione e adattamento, fondamentali per contenere i danni e prepararsi al futuro. La tutela dell’ambiente, il bene pubblico per eccellenza, richiede pertanto un’azione collettiva e politiche mirate, come il sistema di scambio delle emissioni e la carbon tax. Verrà approfondito anche il ruolo delle istituzioni, in particolare l’Unione Europea e le Nazioni Unite, e concluderemo con alcuni suggerimenti di azioni quotidiane nella lotta ai cambiamenti climatici.

Tutti abbiamo uno smartphone e tutti usiamo le app. Tutti sappiamo anche che possiamo scegliere tra un telefono Android oppure un iPhone, ma pochi pensano alle effettive caratteristiche dei diversi dispositivi e a cosa voglia dire realizzare le app che usiamo tutti i giorni. Fare software per uno smartphone non è banale. Bisogna avere un’idea interessante, saper disegnare un’interfaccia grafica carina ed usabile ed essere poi in grado di realizzare (programmare) l’applicazione stessa. Il corso si propone di affrontare questi aspetti attraverso una tecnologia particolare: Flutter (https://flutter.dev/), la soluzione sviluppata da Google per realizzare app cross-platform, ovvero app in grado di funzionare su dispostivi sia Android sia iOS senza bisogno di alcun cambiamento. Dopo un breve inquadramento del problema, il corso si concentrerà sulla progettazione di app e spiegherà poi in dettaglio la tecnologia scelta e come usarla per realizzare app complete, funzionanti e piacevoli. Lo scopo è di fornire le basi e di stimolare la creatività dei partecipanti, spingendoli ad andare oltre, a provare e approfondire, fino a essere in grado di creare un’app in maniera individuale.

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per rispondere a domande concrete: cos’è lo spread? Come viene calcolato? Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per chiedere un prestito? E ancora: quali sono le condizioni cui porre attenzione nell’aprire un conto corrente? Quali gli investimenti più vantaggiosi? Quanto è oneroso acquistare un oggetto a rate?
Grazie alle basi della Finanza Matematica gli studenti potranno applicare le loro conoscenze teoriche ai problemi della vita reale.

I terremoti che colpiscono con regolarità l’Italia, con un drammatico peso sociale e economico, mettono in luce l’estrema fragilità del nostro Paese. Secondo la Protezione Civile, negli ultimi 50 anni, i terremoti hanno infatti causato circa 180 miliardi di danni. I terremoti sono fenomeni naturali inevitabili e imprevedibili dal punto di vista deterministico, tuttavia la difesa dai terremoti è possibile attraverso la diffusione di una cultura della prevenzione sismica tra la popolazione e l’attuazione di efficaci misure di mitigazione del rischio sismico, che si esplicano nella definizione di opportuni criteri di pianificazione del territorio e di progettazione delle costruzioni. Il corso risponde dunque all’esigenza di introdurre il tema del rischio sismico, fornendo le nozioni teoriche di base necessarie per comprendere il fenomeno fisico dei terremoti e della loro complessa interazione con il contesto geologico e con il costruito. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere come si generano i terremoti e quali sono le aree a maggiore pericolosità sismica sul territorio nazionale, di identificare quali sono i fattori geologici che influenzano in maniera significativa lo scuotimento sismico, di acquisire consapevolezza sulle caratteristiche strutturali che determinano un comportamento degli edifici sfavorevole durante terremoti.

Il corso affronta il tema della gestione dei rifiuti solidi urbani con un approccio a 360 gradi, a partire dalla loro prevenzione e riutilizzo, passando per l’organizzazione dei sistemi di raccolta, e approfondendo in particolare le attività di selezione, riciclo e recupero energetico. Si descriverà il principio di funzionamento delle principali tecnologie (che può essere meccanico, biologico o termico) e degli impianti, accennando anche alle tecnologie di smaltimento finale in discarica controllata. A corollario, verranno forniti elementi di base relativi alle metodologie di valutazione della sostenibilità di diverse alternative di gestione dei rifiuti.